
COME REALIZZARE UNA PISCINA INTERRATA.
Studio di prefattibilità:
Esaminare le potenzialità del giardino.
L’obiettivo primario è quello di individuare le caratteristiche del terreno e degli spazi nei quali si vuole realizzare la piscina.
Per l’analisi dello stato del terreno viene eseguito un’analisi idrogeologica per individuare le caratteristiche e la composizione ed evitare cedimenti ed infiltrazioni.
Oltre al terreno vanno tenuti in considerazione e i vari vincoli architettonici, sia naturali che artificiali.
Dopo lo studio di prefattibilità passiamo alla fase di progettazione della piscina insieme al cliente, il quale sceglie la forma della piscina, dimensione, materiali, colori, rivestimento, fari e pavimentazione.
Il cliente viene supportato nella scelta degli optional:
- Pompa di calore per riscaldamento della piscina
- Idromassaggio
- Scale interne
- Copertura motorizzata
- Sterilizzazione a sale
Prima di avviare i lavori è necessario considerare i permessi di costruzione che potrebbero influire sulla durata del progetto.
Nel caso di realizzazione di piscine interrate i permessi richiesti sono:
- Dichiarazione di inizio attività
- Permesso di costruire
- Richiesta di documentazione diversa nel caso di vincoli di tipo ambientale o paesaggistico.
La realizzazione della piscina inizia con lo scavo e la platea che viene realizzata in calcestruzzo armato dopodichè si passa all’installazione della struttura e delle componenti idrauliche ed elettriche, rivestimento liner e optional.
Forme:
- Rettangolare
- Rettangolare con scala romana
- Fagiolo
- Rettangolare con scala recessa
Altezza:
H.1,20 di struttura con acqua 1,10
H.1,50 di struttura con acqua 1,40
Piscine in casseri
La Piscina Interrata con Struttura casseri di polistirolo è formata da un sistema a doppia coibentazione, in particolare è costituito da casseri preformati isotermici a perdere e per questo consente una realizzazione rapida e pulita di piscine in cemento armato.
In sostanza l’EPS garantisce che i casseri siano stabili ed impermeabili, mantenendo queste caratteristiche nel tempo.
Il principale vantaggio delle piscine in casseri è il migliore isolamento termico del settore, così l'acqua si riscalderà in minor tempo e manterrà a lungo la temperatura raggiunta. Questo, nell'uso quotidiano della tua piscina, si traduce in minore necessità di utilizzo della copertura isotermica e risparmio energetico nel caso di pompe di calore o altri sistemi di riscaldamento dell'acqua.
Piscine fuori terra
Le piscine fuori terra sono progettate e realizzate affinché possano essere semplicemente installate completamente al di sopra del livello del suolo, senza quindi dover eseguire delle opere di edilizia, con la conseguenza di non necessitare di permessi comunali.
Negli ultimi anni, oltre che alla caratteristica di economicità a cui erano legate, le piscine fuori terra sono diventate veri e propri complementi di arredo e design, con forme e finiture più accattivanti da contestualizzare nello spazio esterno.
In altre parole coniugano il piacere della piscina a costi più ridotti e tempi di realizzazione sicuramente più contenuti.
Inoltre un ulteriore plus di queste piscine è la trasportabilità: possono, infatti, essere spostate in maniera agevole e rimontate con altrettanta facilità potendo così seguire le famiglie nei loro spostamenti di casa in casa, oppure essere momentaneamente dismesse nei periodi invernali, evitandone l’esposizione al freddo e agli agenti atmosferici, con un costo di gestione e manutenzione che anche in questo caso viene ridotto.